Il Fondo Emergenza Imprese Sardegna è destinato a supportare sul territorio regionale la ripresa economica delle attività imprenditoriali, migliorando la solidità finanziaria delle imprese e contrastando l’effetto negativo generato dalle misure di contenimento della diffusione del Covid-19, che hanno determinato un deterioramento delle condizioni economico finanziarie delle imprese.
Potranno beneficiare degli interventi del fondo le micro-piccole e medie imprese (MPMI) e le grandi imprese (GI), che dimostreranno di aver avuto ricadute negative o che rappresentano la necessità di realizzare investimenti per garantire la continuità o il rilancio delle attività di impresa.
Il Fondo prevede la concessione di prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento, con durata massima di 15 anni per esigenze prevalentemente di liquidità (circolante e strumentale) e di durata massima di 20 anni per esigenze prevalentemente d’investimento, comprensive di eventuali 24 mesi di pre-ammortamento.
La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore, con eventuale sovvenzione (contributo regionale) per finanziamenti di durata superiore ai 6 anni secondo le previsioni del Quadro Temporaneo degli Aiuti di Stato.
I settori esclusi dall’intervento sono indicati all’interno dell’allegato A dell’Avviso pubblicato dalla Regione Autonoma della Sardegna con Determinazione del Vice Direttore del Centro Regionale di Programmazione n. 5579/670 del 07.08.2020, reperibile sul sito www.regione.sardegna.it.
All’interno di tale allegato sono, inoltre, indicate le tipologie di prestiti concedibili dal Fondo e le loro caratteristiche, riassunte sinteticamente nella tabella che segue:
Le domande e i relativi allegati potranno essere presentati dalle ore 12:00 del 7 settembre 2020, secondo quanto previsto dall’avviso pubblico scaricabile dal sito della Regione (link).